La Torre di Belém è uno dei monumenti più emblematici del Portogallo. Situata alla foce del Tago, questa fortezza del XVI secolo incarna l’epoca d’oro delle scoperte portoghesi ed è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. In questa guida completa ti sveliamo tutto ciò che devi sapere per visitare la Torre di Belém: la sua affascinante storia, come arrivarci, i prezzi e i nostri migliori consigli per sfruttare al meglio la tua visita.
All’inizio del XVI secolo, il re Manuel I (1495-1521) regnava sul Portogallo all’apice della sua potenza. Le spedizioni di Vasco da Gama (rotta verso l’India, 1498) e Pedro Álvares Cabral (scoperta del Brasile, 1500) avevano reso il Portogallo la prima potenza marittima del mondo.
In questo contesto, la Torre di Belém fu costruita tra il 1514 e il 1519 sotto la direzione dell’architetto militare Francisco de Arruda, che aveva già lavorato a fortezze in Nord Africa. La sua missione principale era triplice:
Proteggere l’ingresso del porto di Lisbona dagli attacchi dei pirati e delle flotte nemiche.
Servire come posto di dogana per controllare le navi che entrano nella capitale
Simboleggia il potere manuelino agli occhi dei visitatori stranieri
La torre combina tre funzioni architettoniche innovative per l’epoca:
Un bastione difensivo con 17 cannoni rivolti verso il fiume
Una torre di avvistamento con vista panoramica sull’estuario
Un faro grazie alla sua lanterna superiore
Il suo stile manuelino (che prende il nome dal re Manuele I) è caratterizzato da:
✔ motivi marittimi (corde scolpite, sfere armillari)
✔ influenze moresche (balconi moucharabieh)
✔ simboli cristiani (croce dell’Ordine di Cristo)
XVI secolo:
1519: lavori completati sotto il regno di Manuele I
1580: perde la sua funzione difensiva durante l’Unione Iberica.
XVII-XVIII secolo:
Trasformato in una prigione politica
I sotterranei a livello dell’acqua venivano utilizzati come celle.
XIX secolo:
1846: Primo restauro da parte dello scrittore Almeida Garrett
Diventa un simbolo romantico del glorioso passato del Portogallo
XX e XXI secolo:
1983: classificazione UNESCO con il Monastero dei Geronimiani
2007: Eletto come una delle 7 meraviglie del Portogallo
2015: Ultimo restauro importante
La torre è ricca di dettagli simbolici:
Facciata sud:
Una scultura della Vergine e del Bambino che protegge i marinai
La sfera armillare, emblema personale di Manuele I
Terrazza principale:
Portali moreschi con cupole cesellate
Torri di avvistamento a forma di giglio
Interni:
La Sala del Governatore con il suo elaborato soffitto a volta
La cappella decorata con croci templari
La torre di guardia reale che offre una vista strategica
La torre era originariamente circondata dall’acqua durante l’alta marea e vi si accedeva tramite un ponte levatoio
◉ I cannoni non hanno mai sparato un colpo nella vita reale
◉ Durante l’occupazione spagnola (1580-1640), fu utilizzata come deposito di armi
◉ Napoleone pensò di distruggerla durante le invasioni francesi (1807-1811).
Monumento nazionale per eccellenza, la Torre di Belém spicca :
Sulle vecchie banconote da 10.000 escudo
Nel logo dell’Esposizione Universale del 1998
Come ispirazione per i monumenti in Brasile e a Macao
Questa fortezza di pietra calcarea bianca, testimone silenziosa di cinque secoli di storia, continua ad affascinare quasi 500.000 visitatori ogni anno. La sua architettura unica, che combina funzioni difensive e ornamenti raffinati, la rende un gioiello imperdibile di Lisbona e un simbolo duraturo dell’età dell’oro del Portogallo.
Per gli appassionati di storia: ogni pietra racconta una parte dell’epopea marittima del Portogallo, dalle conquiste in Africa alle relazioni commerciali con India e Giappone. La Torre di Belem non è solo un monumento: è un libro di storia a cielo aperto.
La Torre di Belem è un capolavoro dello stile manuelino, riconoscibile per la sua :
Sculture di corde e croci dell’Ordine di Cristo
Balconi decorativi
Torretta a forma di cupola
Sali al 4° piano per godere di una vista mozzafiato su :
Il monumento delle scoperte
Il ponte del 25 aprile
Il Monastero dei Geronimi
La torre rappresenta il periodo di massimo splendore del Portogallo durante le Grandi Scoperte, quando esploratori come Vasco da Gama partirono alla conquista di nuovi mondi.
📍 Indirizzo: Av. Brasília, 1400-038 Lisbona, Portogallo
📌 Posizione: Sulle rive del Tago, nel quartiere di Belém, a 6 km dal centro di Lisbona.
Tram 15E (da Place du Commerce o Cais do Sodré)
Bus 727, 728, 729 o 751
Treno (linea Cascais, fermata Belém)
Parcheggi a pagamento disponibili nelle vicinanze.
Evita le ore di punta (10.00-16.00).
Una piacevole passeggiata di 30 minuti dal centro di Belém lungo il fiume.
Da ottobre ad aprile: 10.00-17.30
Da maggio a settembre: dalle 10.00 alle 18.30
Chiuso il lunedì
Tipo di biglietto + Pass che include la Torre di Belém | Da / Prezzo |
---|---|
Adulto 13-99 anni | € 15,00 |
Bambini (sotto i 12 anni)gratis | Gratuito |
Biglietto combinato (Torre di Belem + Monastero dei Geronimi + Audio) | € 34,00 |
Biglietto combinato Lisboa Card +Trasporto pubblico | € 27,00 |
✅ Online (sul sito ufficiale, per evitare le code)
✅ In loco (ma potresti dover aspettare in alta stagione)
Un altro gioiello dell’architettura manuelina, a soli 5 minuti a piedi.
Un’imponente scultura dedicata agli esploratori portoghesi.
Una collezione unica di carrozze reali.
Assaggia i famosi Pastéis de Nata nel loro luogo di origine!
👉 Da 45 minuti a 1 ora circa.
✅ Sì, ma lo spazio è stretto (scala a chiocciola).
🌅 La mattina presto o alla fine della giornata per evitare la folla.
🚫 No, a causa delle scale strette.
La Torre di Belém è una tappa obbligata quando si visita Lisbona. Con la sua storia affascinante, la sua architettura unica e le sue viste mozzafiato, offre un’esperienza indimenticabile.
Consiglio: visitalo la mattina presto e combinalo con il Monastero dei Geronimi per una giornata ricca di scoperte!