Pantheon Nazionale del Portogallo

Scoprire il Pantheon Nazionale del Portogallo a Lisbona

Un imponente monumento storico

Il Pantheon Nazionale del Portogallo, o Panteão Nacional in portoghese, è uno dei luoghi più emblematici di Lisbona, la capitale portoghese. Situato nello storico quartiere di Alfama, questo imponente monumento attrae visitatori da tutto il mondo grazie alla sua ricca storia e alla sua magnifica architettura. In questo articolo approfondiremo l’affascinante storia del Pantheon, esploreremo la sua posizione strategica, daremo consigli su come raggiungerlo con i mezzi pubblici, daremo un’occhiata ai prezzi dei biglietti per i visitatori e suggeriremo alcune cose da fare nei dintorni.

Storia del Pantheon Nazionale del Portogallo

Il Pantheon Nazionale del Portogallo, originariamente conosciuto come Chiesa di Santa Engrácia, ha una storia che risale al XVI secolo. La costruzione della chiesa iniziò nel 1682, ma non fu completata fino al XVIII secolo. La sua notevole architettura, progettata dagli architetti João Antunes e Manuel da Maia, combina elementi barocchi e neoclassici.

La chiesa era originariamente dedicata a Santa Engrácia, una martire cristiana. Tuttavia, nel XIX secolo fu trasformata in un pantheon nazionale, diventando il luogo di sepoltura di molte eminenti personalità portoghesi. Tra le persone sepolte qui ci sono scrittori famosi come Almeida Garrett e Sophia de Mello Breyner Andresen, oltre a politici e militari di spicco.

Posizione del Pantheon Nazionale del Portogallo

Situato nel pittoresco quartiere di Alfama, il Pantheon Nazionale del Portogallo occupa una posizione strategica sulla collina di São Vicente, offrendo una vista mozzafiato sulla città di Lisbona. La sua posizione centrale lo rende un punto di riferimento facilmente accessibile per i visitatori.

Come raggiungere il Pantheon Nazionale

Per raggiungere il Pantheon Nazionale del Portogallo, i visitatori hanno a disposizione diverse opzioni di trasporto. I tram storici di Lisbona, tra cui il famoso tram n. 28, offrono un modo pittoresco per raggiungere l’Alfama. Anche la metropolitana di Lisbona serve la zona, con la stazione di Santa Apolónia situata vicino al Pantheon.

I visitatori possono anche optare per gli autobus locali o i taxi per raggiungere il Pantheon. Per chi preferisce un’esperienza più attiva, passeggiare per le strade acciottolate di Alfama offre un’opportunità unica di esplorare il quartiere prima di raggiungere il monumento.

Prezzi dei biglietti per visitare il Monumento

L’ingresso al Pantheon Nazionale del Portogallo varia a seconda dell’età e della nazionalità dei visitatori. I cittadini portoghesi beneficiano generalmente di tariffe ridotte, mentre i visitatori stranieri pagano la tariffa intera. Sono inoltre disponibili tariffe speciali per studenti, anziani e gruppi.

Si consiglia ai visitatori di controllare i prezzi e gli orari di apertura prima di pianificare la visita, poiché potrebbero essere soggetti a cambiamenti stagionali o a eventi speciali.

Cose da fare nei dintorni del Pantheon Nazionale

Una volta terminata la visita al Pantheon, i visitatori possono esplorare le numerose gemme nascoste di Alfama. Questa zona pittoresca è ricca di strade strette, piazze vivaci e affascinanti caffè dove potrai assaggiare le specialità locali come i pastéis de nata, dolci tradizionali portoghesi.

Gli appassionati di storia apprezzeranno una visita al Castello di São Jorge, una fortezza medievale situata vicino al Pantheon. Offrendo una vista mozzafiato sulla città, il castello è un luogo eccellente per scoprire l’affascinante storia di Lisbona.

I visitatori possono anche passeggiare lungo le rive del Tago, visitare il mercato delle pulci di Feira da Ladra o ascoltare il fado tradizionale in uno dei tanti bar e ristoranti di Alfama.

In conclusione, il Pantheon Nazionale del Portogallo a Lisbona è molto più di un semplice monumento storico. È una testimonianza vivente della storia e della cultura del Portogallo, che offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile in una delle città più affascinanti d’Europa. Che tu sia un appassionato di storia, di architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita al Pantheon è d’obbligo durante il tuo soggiorno a Lisbona.

Leave a Reply